IL MIO PROGRAMMA ELETTORALE
CHI SONO
Sono nato a Bari nel 1985 e ho sempre vissuto nel quartiere San Girolamo – Fesca. Da dieci anni mi sono avvicinato alla politica e con orgoglio e massima responsabilità da subito ho ricoperto il ruolo di Vicepresidente del Municipio 3.
PERCHÈ MI CANDIDO
Sono dell’idea che solo chi vive il territorio può migliorarlo. Per questo voglio continuare il lavoro che ho intrapreso in questi lunghi anni, perseguendo l’obiettivo primario che mi sono posto: avvicinare la periferia al centro, aiutando il territorio a crescere migliorando la qualità della vita.
PERCHÈ VOTARMI
Per le mie competenze, per il mio amore nei confronti del territorio e per la mia volontà di migliorare il Municipio 3, mostrata in questi anni. La mia conoscenza della macchina amministrativa, fondamentale per dialogare col Comune, si somma alla conoscenza diretta, vivendola quotidianamente, della nostra area.
COSA FARÒ
Darò più vivibilità al Municipio 3 creando, con l’aiuto del mio staff, delle associazioni del territorio e dei cittadini, condizioni migliori di vita, dai servizi ai trasporti, con molta attenzione ai bisogni della cittadinanza.
LUOGHI STRATEGICI DEL MUNICIPIO 3
Casa della cultura
Ospedale
Luoghi della Giustizia
Cinema
Biblioteche
Waterfront
Centri diurni
Metropolitana
Interporto
Pineta San Francesco
Pineta Romita
Stadio della Vittoria
Piazza Europa
Piscine comunali
Cus Bari (Centro Universitario Sportivo)
Palazzetto dello sport Quartier San Paolo
Campo sportivo Francesco Capocasale – San Girolamo
Parco Giovanni Paolo II
Mercato San Paolo
Mercato San Girolamo
CRITICITÀ STRATEGICHE DEL MUNICIPIO
Gestione del ciclo dei rifiuti
C’è ancora molto da fare per perfezionare il sistema dello smaltimento dei rifiuti
Carenza di luoghi d’incontro
Sono pochi, anzi pressoché nulli, i centri di aggregazione per i giovani e gli anziani. Tutto è lasciato alle iniziative delle singole associazioni, senza coordinamento né strategia
Potenziale inesploso delle aree mercatali
Bisogna organizzare meglio i mercati rionali e organizzarne dei nuovi, tematici, anche a scopo promozionale o atipico. Per esempio, una volta l’anno il mercato del lunedì potrebbe essere organizzato di sera sul waterfront e anche sul lungomare Starita in zona San Cataldo
Sacche di estrema povertà e delinquenza
Contrasto alla povertà e alla delinquenza con azioni mirate alla crescita socioculturale dei singoli quartieri, promuovendo la programmazione degli interventi con le scuole in modo che diventino consuetudine.
Scarsa cura e manutenzione delle aree verdi.
Organizzare parchi dedicati per gli amici a quattro zampe e porre più attenzione alle aree dedicate al verde, rendendole maggiormente fruibili.
LA NOSTRA VISIONE DEL MUNICIPIO 3
Con impegno sincero puntiamo ad avvicinare la periferia al centro, rendendo la nostra area municipale più vivibile con servizi e attività efficienti. Non dobbiamo essere quartieri di serie B.
I NOSTRI 100 GIORNI
Politiche Sociali
Sollecitare la giunta a una più adeguata ripartizione dei fondi in base a parametri legati alle reali esigenze sociali dei municipi.
Rafforzare il ruolo dei servizi sociali è costituire reti di quartiere.
Potenziale dei servizi di sostegno dedicati ad anziani e minori.
Elezione del consiglio dei giovani, che possono portare le loro idee al Municipio.
Scuola
Elaborazione di un progetto preciso di manutenzione e messa in sicurezza degli edifici esistenti.
Estensione a tutte gli istituti scolastici dell’apertura pomeridiana per attività extracurriculari favorendo sinergie tra le scuole e le associazioni del municipio 3, come già avviene in alcuni plessi.
Commercio
Istituire un “Patto locale per lo sviluppo economico”.
Istituzione dello “Sportello Europa” per il reperimento di fondi europei da parte di imprese e professionisti.
Lavori Pubblici /Urbanistica
Sblocco di tutte le opere finanziate ma ancora non realizzate, e progettazione di nuove opere, coinvolgendo associazioni, scuole e istituzioni ecclesiastiche.
Mobilità
Messa in sicurezza delle fermate Amtab e proposte per la ridefinizione dei percorsi del trasporto pubblico su gomma.
Agevolazioni per l’utilizzo dei mezzi pubblici e dei servizi di sharing per i residenti del Municipio 3.
Analisi e avvio della rimozione delle barriere architettoniche.
Organizzazione di un Bus navetta che colleghi le zone periferiche alle aree balneari del Municipio 3 nel periodo estivo.
Cultura
Mappatura del patrimonio pubblico inutilizzato da destinare a organizzazioni e associazioni per attività di interesse sociale
Organizzazione di un cartellone di eventi nella stagione autunno/inverno 2024/25
Accordi con cinema e teatri a disposizione delle scuole, associazioni, parrocchie e comitati.
DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO
L’accentramento – allo stato – ha già portato inevitabilmente ad una minore conoscenza dei bisogni specifici ed una visibile attenzione alle peculiarità dei singoli utenti. La capacità di concertazione coi territori è la costruzione di processi amministrativi dal basso verso l’alto sono già elementi indispensabili da cui prendere le mosse. Bisogna dare: concreta attenzione in capo ai municipi anche dell’attività di trait d’union tra Comune e Area metropolitana con particolare riferimento ai territori di confine; assetto delle competenze tra centro e periferia con un processo di trasferimento di funzioni. L’effettivo decentramento comporterebbe una migliore conoscenza dei bisogni, una maggiore personalizzazione del servizio sempre più a portata del cittadino, la costituzione di nuclei operativi quantitativamente più gestibili, nonché un tendenziale accorciamento dei tempi per la risposta e l’erogazione.
IL PROGRAMMA DEL MUNICIPIO 3: PREMESSE
Saranno 4 le linee guida strategiche che seguiremo: Sostenibilità, Sviluppo, Giovani e Donne. Anche il piano Programmatico di consiliatura del Municipio 3 è stato sviluppato affinché sia forte la contribuzione al raggiungimento degli obiettivi di trasformazione in un’area cittadina che funziona, che cresce, pronta ad accogliere turisti e visitatori.
IL PROGRAMMA DEL MUNICIPIO 3: Aree di intervento
Rigenerazione urbana
Ambiente
Sicurezza
Trasporti
Politiche sociali ed educative
Politiche giovanili
Commercio e attività produttive
Cultura e spettacoli
Politiche per il lavoro
Politiche per lo sport
IL PROGRAMMA DEL MUNICIPIO 3: Rigenerazione urbana
Il Municipio 3 deve candidarsi ad esercitare un ruolo sempre più autorevole nella programmazione e nel monitoraggio della realizzazione delle opere pubbliche. Una particolare attenzione dovrà essere dedicata al recupero degli immobili vuoti e alle aree comunali abbandonate con ipotesi di soluzioni a beneficio di giovani e meno giovani.
Le nostre proposte:
- San Girolamo: Sviluppo dell’Area Waterfront più coerente all’esigenze dei cittadini e dei commercianti presenti in zona, promuovendo l’apertura di attività, eventi e manifestazioni sportive. Riqualificazione e sviluppo del Mercato e della ex scuola Duse rilanciando il progetto del centro servizi.
- Fesca: Collegare piazza Perosi al resto del lungomare con iniziative che stimolino la vivacità della zona.
- San Cataldo: Creazione di aree parcheggio, migliore gestione dei percorsi ciclabili e sostegno all’apertura di attività commerciali di prima necessità nell’area più interna. Una maggiore cura nella gestione della Pineta San Francesco, zona verde importantissima e valorizzazione della zona “Villaggio Trieste”. Riqualificazione dell’area ludica di Via Napoli 334.
- Stanic: creazione di aree ludiche e una messa in sicurezza dei percorsi ciclabili che collegano il quartiere al centro città. Rilancio della zona “Villaggio del lavoratore” con agevolazioni per aperture attività commerciali di vicinato, insediamento di presidi di vigilanza, creazione di marciapiedi.
- San Paolo: Maggiore attenzione alla realizzazione di opere pubbliche, con particolare impegno alle aeree abbandonate. Rilancio della zona “Europa” con il sostegno all’apertura di nuove attività e supporto a quelle già presenti, in difficoltà. Creazione di rotatorie su viale delle Regioni.
- Organizzazione di un tour per la promozione delle aree ludiche presenti nel Municipio 3 per farle conoscere a tutti e renderle più “vive”
IL PROGRAMMA DEL MUNICIPIO 3: Ambiente
Un ruolo centrale nella nostra vision amministrativa è il verde pubblico. Rivendichiamo riscatto e valorizzazione delle attuali aree verdi: in sinergia con Privati, associazioni e comitati di cittadini può esserne garantita una maggiore cura nella gestione e nell’animazione al fine di migliorarne l’utilizzo da parte della cittadinanza.
Le nostre proposte:
- Rigenerazione e realizzazione di nuove aree verdi e aree giochi quali luoghi di socialità e tutela dell’ambiente punto creazioni di nuove aree cani e manutenzione di quelle esistenti.
- Implementazione e cura delle alberature stradali.
- Messa in sicurezza delle aree a più alto rischio idrogeologico.
- Transizione energetica ed efficientamento degli edifici privati e pubblici.
- Formalizzazione di una proposta comunale per la gestione del ciclo dei rifiuti nel Municipio 3 che includa un Manager di zona presente sul territorio e l’attuazione di una tariffazione premiale rispetto alla capacità di differenziazione dei rifiuti dei singoli cittadini e/o condomini
IL PROGRAMMA DEL MUNICIPIO 3: Sicurezza
Attueremo un modello amministrativo volto a creare una forte alleanza tra istituzioni, commercianti, residenti e associazioni al fine di garantire un maggiore controllo nelle aree e fornire un maggiore senso di sicurezza.
Le nostre proposte:
- Iniziative che possano favorire l’occupazione al termine degli studi scolastici, in quanto la sicurezza aumenta garantendo il lavoro
- Installazione della rete pubblica di videosorveglianza per il monitoraggio di luoghi pubblici, parchi urbani e degli spazi prospicenti le scuole
- Promozione della cultura della legalità diffusa, condivisa e partecipata, in sinergia con le forze dell’ordine, le scuole e il terzo settore.
- Istituzione dei Vigili di Quartiere e delle Assemblee di prossimità
- Presidiare e animare gli spazi che possono diventare possibile origine di degrado e insicurezza
- Continuare il potenziamento della rete pubblica di illuminazione
- Maggiore attenzione ai fenomeni di danneggiamento dell’arredo urbano anche con progetti specifici di sensibilizzazione
- Promozione e supporto delle attività volontarie di pulizia di graffiti vandalici delle superfici pubbliche
IL PROGRAMMA DEL MUNICIPIO 3: Trasporti
Punteremo a favorire la mobilità pubblica, puntando a ridisegnare percorsi in base allo sviluppo dei quartieri periferici, offendo scontistiche dedicate ai residenti e introducendo servizi di sharing già presenti in città.
Le nostre proposte:
- Agevolazioni tariffarie per abbonamenti autobus e metro dedicate ai residenti delle zone periferiche e meno servite
- Proposta di nuovi percorsi delle linee Amtab, per ottimizzare le corse degli autobus e per favorirne l’utilizzo
- Creazione di collegamenti con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e il Politecnico
- Ampliamento del segnale di sharing (monopattini, biciclette, scooter e auto) a tutto il Municipio 3
- Promozione di convenzioni con enti e associazioni sportive(comprensive di trasporto) destinate a ragazze e ragazzi di scuole elementari e medie, in base all’Isee
IL PROGRAMMA DEL MUNICIPIO 3: Politiche sociali ed educative
Al centro del nostro programma c’è l’idea della Promozione della persona, senza che nessuno resti indietro.
Le nostre proposte:
- Coprogettazione, con strategia di coordinamento, dei servizi sociali tra municipio, organismi accreditati, utenti e famiglie, per rispondere a bisogni e aspettative.
- Portare a termine l’iter di progettazione didattica dell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro” e del Politecnico di Bari nel Municipio 3, avviata nell’inverno 2023 con il protocollo d’intesa, in modo da creare realmente il polo universitario al quartier San Paolo.
- Mappatura urgente e rimozione delle barriere architettoniche
- Sostegno alla rete dei centri antiviolenza e promozione di politiche attive per il contrasto alla violenza di genere e il percorso verso l’autonomia.
- Contrasto al fenomeno delle dipendenze e istituzione di un osservatorio municipale permanente contro il gioco d’azzardo
- Rilancio della consulta del volontariato
- Potenziamento dell’offerta dei servizi educativi e scolastici con nuove strutture per ridurre le liste d’attesa
- Promozione di strutture e servizi 0-3 con convenzioni in base a Isee
- Incremento di servizi pe le attività 0-6 e per la scuola primaria e secondaria
- Contrasto alla dispersione scolastica e sostegno ad una comunità educante diffusa
- Riduzione del digital divide e investimenti in infrastrutture e formazione
- Apertura pomeridiana degli edifici scolastici per lo svolgimento di attività extracurriculari per bambini e ragazzi, in modo che sia un’offerta a cui possano accedere a cui possano accedere la maggior parte delle scuole
- Promozione della crescita e della formazione dei “cittadini di domani”, anche attraverso l’organizzazione dei viaggi della memoria
- Potenziamento della collaborazione con strutture assistenziali esistenti per favorire l’implementazione di nuovi strumenti a favore delle persone con sindromi di demenza o altre patologie (laboratori, creativi, danza e musicoterapia, contatto con animali, ecc)
- Creazione di punti di ascolto per il sostegno di famiglie in difficoltà
IL PROGRAMMA DEL MUNICIPIO 3: Politiche giovanili
Nel nostro programma sarà centrale il ripensamento di una nuova politica per i giovani, da attuare attraverso strumenti in grado di esaltare l’apporto che le nuove generazioni possono dare al futuro della comunità.
Le nostre proposte:
- Aiuto a minori che vivono una condizione di disagio nell’ambito delle relazioni familiari al fine di favorirne lo sviluppo in rapporto al proprio nucleo familiare e a contrasto sociale esterno e di sostenerli incremento nelle strutture scolastiche educative
- Investimento nella realizzazione di una ludoteca offrendo a bambini occasione di gioco e socializzazione
- Realizzazione di centri e ricreativi estivi con adeguate risorse economiche e tempestiva programmazione
- Punti di ascolto psicologico gratuiti per intercettare il disagio giovanile e intervenire nelle situazioni più critiche
- Creazione di punti di aggregazione giovanile gestiti dal municipio con le associazioni
- Percorsi di formazione e supporto all’imprenditoria giovanile e femminile
- Corsi di apprendimento
- Convenzione con Scuole superiori e strutture del Municipio 3 (es. Ipsseoa – Ipsia Majorana) per stage formativi
IL PROGRAMMA DEL MUNICIPIO 3: Commercio e attività produttive
Fondamentale nella nostra attività sarà la promozione del commercio di vicinato, delle attività artigianali e produttive, premessa per la valorizzazione del tessuto economico e sociale del Municipio
Le nostre proposte:
- Ricostruire il tessuto economico del municipio attraverso politiche di programmazione territoriale, distretti a vocazione commerciale, distretti a vocazione artigianale e artistica, distretti di media distribuzione.
- Incentivare e stimolare la Rete di impresa
- Valorizzare le imprese artigiane presenti nel nostro Municipio 3
- Promuovere i prodotti locali, biologici, a km 0.
- Proposta di riqualificazione dei mercati rionali e riorganizzazione in base alle tipologie di utenze.
- Istituire lo “sportello Europa” per l’individuazione di risorse comunitarie e delle procedure per l’accesso alle stesse
- Realizzazione di iniziative aggregative come sagre, feste tematiche e animazione di quartiere con stand agroalimentari, enogastronomici e artigianali
IL PROGRAMMA DEL MUNICIPIO 3: Cultura e spettacoli
Incrementare l’offerta artistica e culturale all’interno del Municipio 3 sarà centrale nel nostro lavoro. Sarà nostro impegno riattivare luoghi non più utilizzati, concedendoli in uso a enti del territorio generando lavoro e promuovendo la cultura quale elemento di aggregazione e crescita sociale.
Le nostre proposte:
- Promozione di teatri e cinema con convenzioni del Municipio 3
- Promozione di attività culturali attraverso il ruolo delle associazioni
- Affidamento “a progetto” di parte del patrimonio pubblico inutilizzato
- Promozione della conoscenza di luoghi a vocazione turistica
- Creazione di spazi permanenti espositivi e di laboratori che diano luogo ad una vera e propria città della creatività
- Sinergia con chiese, istituti scolastici del territorio e Fondazione Giovanni Paolo II nella progettazione di laboratori artistici, corsi di teatro, cucina e altre attività.
- Organizzazione di un cartellone di eventi, comprensivo di sagre ed eventi di piazza.
IL PROGRAMMA DEL MUNICIPIO 3: Politiche per lo sport
Lo sport deve rappresentare un elemento di crescita sociale creando una rete di operatori e strutture capaci di animare e presidiare il territorio.
Le nostre proposte:
- Dialogo costante con tutte le associazioni sportive presenti nei quartieri del Municipio 3 per l’organizzazione e la promozione delle attività sportive
- Organizzazione delle Olimpiadi municipali
- Organizzazione di campi scuola estivi in collaborazione con le strutture del Municipio 3.
- organizzazione di attività ed eventi sportivi mirati alla promozione degli sport acquatici.
IL PROGRAMMA DEL MUNICIPIO 3: Politiche per il lavoro
Ci impegneremo affinché il Municipio 3 si attivi, per la prima volta, per collaborare con tutte le istituzioni e i centri per l’impiego pubblici (porta futuro Bari) o privati, con l’agenzia di somministrazione, con gli enti di formazione ecc, che possano facilitare l’incontro tra domanda e offerta nel mondo del lavoro.
Le nostre proposte:
- Apertura settimanale di uno sportello all’interno del Municipio 3 del Front Office di Porta Futuro Bari in modo da instradare i giovani del territorio verso un percorso lavorativo, divenendo ponte tra richiesta e offerta
- La collaborazione con figure che possano facilitare i giovani residenti del municipio alla compilazione di curriculum e alla preparazione di un buon colloquio di lavoro.
- Incontri tematici sul mercato del Lavoro e le professioni: workshop sull’evoluzione delle professioni nei vari settori e sullo sviluppo delle competenze e incontri con le aziende che hanno processi di selezione in corso